La Direzione Generale per la Proprietà Industriale-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha reso note le statistiche delle attività realizzate dall’ufficio durante il 2024.
Le attività realizzate sono richiamate nel “Rapporto attività 2024” che riassume tutte le attività svolte sotto cinque ambiti principali (Tutelare, Regolamentare, Valorizzare, Promuovere e Digitalizzare) conferendo visibilità alle azioni svolte in termini di:
- deposito di titoli di PI (Brevetti, Marchi, Disegni e Annotazioni e Trascrizioni);
- nuove normative e leggi,
- i risultati degli incentivi di valorizzazione edizione 2024, tra cui le misure Brevetti+, Marchi+ e Disegni+;
- le azioni di sensibilizzazione sulla PI e sul suo rispetto;
- infine le attività per lo sviluppo della nuova piattaforma informatica sui titoli di PI nazionali
In riferimento al deposito di nuovi titoli, nel 2024 sono stati depositati oltre 10.100 nuove domande di Brevetto per Invenzione (+6,3% rispetto al 2023) confermando un trend positivo di crescita dopo il 2022 e sono state concesse oltre 7,5k domande. I Brevetti europei convalidati in Italia nel 2024 risultano poco più di 500.
Le domande di nuovi Marchi depositate nel 2024 sono oltre 42,5k sostanzialmente in linea con gli anni precedenti.
Poco meno di 1.400 sono le nuove domande di Disegni e Modelli depositate.